Press
Agency

Sicilia: gli autotrasportatori minacciano un fermo per Natale

La protesta contro la gestione della tassa Ets e il Sea Modal Shift si intensifica, con gravi ripercussioni sui trasporti nell'isola

Cresce nuovamente la tensione tra gli autotrasportatori siciliani e le istituzioni regionali, dopo aver sospeso una precedente protesta in attesa di un incontro con il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il comitato autotrasportatori siciliani ha annunciato la ripresa del fermo dei servizi di trasporto, con gravi ripercussioni sulle forniture durante le feste natalizie. . "Lasceremo vuoti tutti gli scaffali dei supermercati, rifiutandoci di consegnare la merce", ha dichiarato Salvatore Bella, presidente del comitato.

Le questioni al centro della protesta sono: la tassa sulle emissioni Ets e il contributo Sea modal shift. La situazione è in peggioramento per il 2025 la tassa Ets aumenterà del 40% mentre il contributo sarà ridotto del 50%. Un quadro che gli autotrasportatori definiscono allarmante, soprattutto considerando che ad oggi sulla tratta Palermo-Genova, il costo della tassa per ogni imbarco è di 116 euro, mentre il contributo è fermo a soli 15 euro. Inoltre la Regione Sicilia non ha ancora fissato l'incontro promesso con il Mit.

L'assessorato alle infrastrutture è accusato dal comitato di non aver preso sul serio le richieste del settore, sottovalutando le implicazioni economiche.

"Se non troveremo risposte concrete, la nostra unica opzione sarà fermare tutto", ha concluso il presidente del comitato.

Collegate

Sicilia: accordo tra Mit e Autotrasportatori siciliani, raggiunta intesa sul Sea Modal Shift

Aumento delle risorse e tavolo permanente per sostenere il trasporto combinato strada-mare

Si è conclusa positivamente nei giorni scorsi la riunione fra il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e il Comitato autotrasportatori siciliani (Cas), con un importante accordo che garantisce... segue

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue