Il sindacato Usb ha proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore per il personale ferroviario, che si terrà dalle 21:00 del 23 novembre alle 20:59 del 24 novembre 2024, in segno di protesta contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto il 31 dicembre 2023. La mobilitazione coinvolgerà tutte le società del Gruppo Fs e le altre aziende del settore ferroviario.
I lavoratori chiedono un contratto che garantisca migliori condizioni di lavoro, maggiore sicurezza e il recupero del potere d'acquisto eroso dall'inflazione e dai contratti precedenti. La protesta interesserà non solo il personale delle ferrovie, ma anche i lavoratori dei treni regionali, suburbani e della lunga percorrenza, con possibili disagi anche sul servizio aeroportuale. A Roma, i treni regionali potrebbero subire disagi, ma non ci saranno ripercussioni sui mezzi di trasporto Atac e Cotral. Trenord ha comunicato che sabato 23 novembre i treni in partenza entro le 21:00 e con arrivo prima delle 22:00 non saranno coinvolti, ma le corse successive subiranno forti impatti.
Le richieste riguardano migliori tutele per la salute e la sicurezza sul lavoro e la fine di turni e condizioni sempre più stressanti. Inoltre, il sindacato denuncia la mancanza di un'adeguata rappresentanza sindacale, con incarichi scaduti da sei anni. La protesta segue una lunga vertenza e una serie di negoziati infruttuosi con le controparti datoriali.
Nonostante l'intervento della Commissione di garanzia sugli scioperi, che ha incrementato i servizi minimi garantiti, i ferrovieri sono determinati a portare avanti la lotta, convinti che le loro richieste siano giustificate. L'obiettivo è ottenere un rinnovo contrattuale che risponda alle reali necessità del personale e tuteli la cat
Sciopero nazionale dei ferrovieri il 23 e 24 novembre: l'agitazione indetta dal sindacato Usb
A rischio i treni regionali, suburbani e aeroportuali
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032
Le ferrovie tedesche in primis
In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue
Le richieste delle associazioni
Le merci in italia in treno
Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue