Press
Agency

Brennero: la Commissione europea sostiene l’Italia in Corte di giustizia contro i divieti austriaci sui mezzi pesanti

Confermando la centralità del principio di libera circolazione

La Commissione europea ha deciso di affiancare l'Italia nel ricorso contro l'Austria presso la Corte di giustizia dell'Unione europea, confermando la centralità del principio di libera circolazione. La controversia sollevata dall'Italia su iniziativa di Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, riguarda le restrizioni unilaterali imposte dall'Austria lungo il corridoio del Brennero, snodo cruciale per i collegamenti nord e sud Europa.

Già a maggio Bruxelles aveva riconosciuto le ragioni dell'Italia, ritenendo che le limitazioni austriache violassero l'articolo 259 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. In particolare le misure contestate includono: il divieto notturno per i mezzi pesanti; il divieto settoriale per il trasporto di specifiche categorie di merci; il divieto invernale nelle giornate di sabato; la limitazione della circolazione dei veicoli pesanti a Kufstein.

Secondo l'associazione di Confindustria (Anita), che rappresenta le imprese di autotrasporto e logistica, questi provvedimenti creano un ostacolo diretto alla competitività delle aziende italiane, violando i principi di concorrenza e libera circolazione, alla base dell'Unione Europea.

Riccardo Morelli, presidente di Anita, ha commentato con soddisfazione la notizia dell'appoggio da parte della Commissione europea, inoltre deve rimanere centrale nell'agenda europea il tema della permeabilità dell'arco alpino per garantire una mobilità sostenibile e competitiva delle merci. Infine ha dichiarato che il Brennero è uno snodo cruciale per il commercio tra nord e sud europa e per le filiere del made in Italy, ma l'attenzione deve essere posta a tutto il sistema dei valichi alpini.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Brennero: viene confermato il dosaggio dei camion per il 2025

Il Tirolo mantiene le restrizioni al traffico pesante e annuncia nuovi controlli, nonostante il ricorso dell’Italia alla Corte di Giustizia Ue

L'Austria ha confermato che il dosaggio dei veicoli industriali al Brennero proseguirà anche nel 2025, nonostante il ricorso presentato dall’Italia alla Corte di Giustizia europea contro queste limitazioni. Il... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue