Press
Agency

Ford: licenziamenti in Europa a causa della crisi elettrica e della concorrenza cinese

Tagli in Germania e Regno Unito entro il 2027

A causa del calo delle vendite di auto elettriche in Europa, dell'aumento delle importazioni di veicoli cinesi e delle incertezze legate alla gestione politica da parte dei governi europei, Ford ha annunciato una riduzione del personale, con 4000 posti di lavoro in meno entro il 2027. La decisione riguarderà principalmente la Germania (con 2900 esuberi) ed il Regno Unito (800 posti), rappresentando complessivamente il 14% della forza-lavoro europea dell'azienda.

John Lawler, direttore finanziario di Ford, ha dichiarato che manca un'agenda politica per e-mobility che inoltre chiede incentivi per i consumatori ed una maggiore flessibilità nei limiti sulle emissioni di CO2. 

Il gruppo ha visto la propria quota di mercato ridursi negli ultimi anni raggiungendo nel 2023 il 4,4% delle vendite globali. Questi nuovi licenziamenti si vanno a sommare a quelli già annunciati lo scorso anno.

Dave Johnston, vicepresidente per l'Europa di Ford, ha commentato la questione dicendo che bisogna intraprendere alcune azioni difficili ma che saranno decisive per poter garantire un futuro alla competitività del Gruppo in Europa. 

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue