Press
Agency

Stellantis: cassa integrazione per Termoli, polemiche sulle politiche europee

Misure straordinarie per adeguare la produzione, mentre il ministro Urso (Mimit) critica l’Europa

Stellantis in una dichiarazione ha comunicato alle organizzazioni sindacali dello stabilimento di Termoli (Campobasso) la richiesta di cassa integrazione per il periodo che va dal 16 al 22 dicembre, riguardante le linee produttive dei motori Gse e V6. Questa decisione è legata alla necessità di adeguare i volumi produttivi alle attuali condizioni di mercato, influenzate dalle temporanee sospensioni produttive negli stabilimenti di Pomigliano (Napoli) e Cassino (Frosinone). La misura mira a garantire una gestione efficiente delle risorse come ribadito dall'azienda.

Le critiche non sono mancate il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha criticato aspramente le normative europee definendole folli. Durante il question time alla Camera dei deputati, il ministro ha ricordato che Stellantis dovrà presentare entro il 16 dicembre un piano dettagliato sugli investimenti in Italia e sulla realizzazione della gigafactory di Termoli. Poi ha aggiunto che l’Italia, insieme al governo ceco, presenterà al prossimo consiglio competitività dell’Ue un documento comune per ridiscutere le normative industriali europee.

Inoltre Stellantis ha annunciato alle organizzazioni sindacali dello stabilimento di Cassino che il 29 novembre l'attività produttiva sarà sospesa nell'ambito del contratto di solidarietà in vigore fino al 31 dicembre, a causa della carenza di ordini e della necessità di adeguare il mix produttivo. Nonostante ciò l'azienda ribadisce il suo impegno per garantire la continuità degli impianti ed il supporto ai propri dipendenti in questo periodo difficile, riconoscendo che si tratta di un percorso impegnativo che richiede unità e visione per il futuro.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue