Press
Agency

Ferrante: il collegamento ferroviario Brindisi-aeroporto del Salento è una priorità strategica

Convocato un tavolo al Mit per superare le criticità e avviare i lavori entro il 2026

Il collegamento ferroviario tra la stazione di Brindisi e l'aeroporto del Salento è un'infrastruttura molto attesa lo ha dichiarato ieri il sottosegretario al ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) Tullio Ferrante, inoltre ha annunciato l'avvio di un tavolo presso il ministero per analizzare e affrontare concretamente le difficoltà che stanno ritardando l'inizio dei lavori.

Nel mese di settembre Ferrante ha effettuato un sopralluogo e ha sottolineato alcuni progressi tra cui: il parere favorevole della commissione VIA del ministero dell'Ambiente e della sicurezza eneretica (Mase) e la consegna ufficiale dei lavori.

La situazione attuale però vede l’impresa appaltatrice in difficoltà nel rispettare i tempi previsti, per questo Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), in collaborazione con il Commissario straordinario ha avviato verifiche sulla capacità dell’appaltatore di procedere nei termini stabiliti. In caso di esito negativo sarà avviata la risoluzione contrattuale e i lavori verranno riassegnati per far si che vengano rispettate le scadenze previste dal Pnrr.

Il Mit in sinergia con Rfi e le strutture competenti, punta a individuare soluzioni rapide per garantire l’avvio delle operazioni, rispettando cosi la scadenza del 2026. Ferrante ha concluso la riunione al ministero affermando che: "Siamo consapevoli delle aspettative che il territorio ripone su quest'opera fondamentale per il suo sviluppo turistico, economico e sociale. In questo senso siamo determinati a realizzare quest'infrastruttura indispensabile per valorizzare l'offerta trasportistica e la mobilità intermodale nel territorio salentino. Riconvocherò il tavolo nelle prossime settimane al fine di svolgere un costante monitoraggio dell'iter di realizzazione dell'opera".

Suggerite

Allerta tsunami: collegamenti cancellati o ritardati nelle isole Hawaii

Alaska Airlines e Hawaiian Airlines le compagnie più coinvolte

Nella notte si è registrato uno dei terremoti più forti mai avvenuti, di magnitudo 8.8, con una profondità di 20,7 chilometri e con epicentro nella penisola di Kamchatka, nell'estremo oriente russo a... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue