Press
Agency

Il fondo Italian Renewable Resources sostiene la creazione di Uau

Nuovo protagonista delle infrastrutture di ricarica in Italia

Soprarno Sgr, società di gestione del risparmio appartenente a banca Ifigest, ha realizzato il primo investimento del fondo Italian Renewable Resources (Irr), lanciato a giugno 2024 con l’obiettivo di sostenere progetti legati alla sostenibilità ed alla transizione energetica. Attraverso due round di raccolta fondi, sono stati accumulati circa 200 milioni di Euro, consentendo un aumento di capitale in E-Shore, società specializzata in servizi energetici integrati per la mobilità elettrica. Grazie a questo investimento, E-Shore ha acquisito il 100% di GasGas Charging Community, azienda italiana impegnata nello sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

L’operazione ha portato alla nascita di Uau, un nuovo operatore nato dall’integrazione di E-Shore, GasGas ed EnerMia. Attualmente già dispone di un portafoglio di 5000 punti di ricarica, di cui 1000 già installati ed operativi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo del progetto è creare una delle reti private di stazioni di ricarica più grandi in Italia, interamente alimentata da energia rinnovabile.

Uau opererà in modo trasversale come charging point operator, charging station owner, engineering, procurement and construction e e-mobility service provider. Questo approccio integrato consentirà di rispondere in modo flessibile e completo alle esigenze del mercato della mobilità elettrica.

Flavio Di Terlizzi, direttore degli investimenti di Soprarno Sgr, ha sottolineato come la mobilità elettrica rappresenti un’opportunità straordinaria, soprattutto in questa fase di trasformazione globale dell’automotive. Il progetto unisce sostenibilità ed innovazione, e mira a favorire la crescita del mercato italiano delle infrastrutture di ricarica ed a promuovere la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue