Press
Agency

Sciopero nazionale e generale 29 novembre: disagi nei trasporti, scuola e sanità

Un'ampia protesta contro la Legge di Bilancio

Venerdì 29 novembre, il paese sarà paralizzato da uno sciopero generale proclamato dai sindacati Cgil, Uil, Cobas, Cub e Sgb, contro la Legge di Bilancio e le politiche del governo in vari settori. La protesta interesserà trasporti, sanità, scuola e servizi pubblici, causando significativi disagi per cittadini e lavoratori.

Il settore dei trasporti sarà il più colpito dalla mobilitazione. Inizialmente previsto per 24 ore, lo sciopero dei trasporti è stato ridotto a 4 ore a causa della precettazione firmata dal ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che impone la riduzione della durata della protesta per il trasporto pubblico locale, aereo e marittimo. Le fasce orarie interessate saranno dalle 9 alle 13.

Autobus, tram e metropolitane subiranno disagi, ma saranno garantiti alcuni servizi nelle fasce di garanzia, che vanno dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. In città come Roma, la rete Atac sarà interrotta nelle ore centrali della giornata. Il personale degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, e altre località, si asterrà dal lavoro dalle 10:00 alle 14:00, con conseguenti cancellazioni e modifiche degli orari dei voli. Ita Airways ha già annullato 68 voli, e i passeggeri potranno modificare le loro prenotazioni senza penali fino al 4 dicembre. I disagi toccheranno anche le autostrade, con scioperi previsti per 24 ore, dal 28 novembre alle 21:00 fino al 29 novembre alle 21:00, coinvolgendo diverse sigle sindacali. Questo comporterà possibili rallentamenti e interruzioni nel traffico. Lo sciopero colpirà anche i traghetti e le navi che collegano la terraferma alle isole maggiori e minori, con disagi previsti dalle 9:00 alle 13:00. Tuttavia, verranno garantiti i servizi minimi, specialmente per le isole minori.

Le motivazioni alla base di questo sciopero generale sono principalmente legate alla contestazione della Legge di Bilancio, considerata dai sindacati inadeguata e dannosa per i settori pubblici. In particolare si protesta contro i tagli alla sanità, alla scuola e ai trasporti. Inoltre i sindacati chiedono un adeguamento salariale per i lavoratori pubblici e privati, e l'introduzione del salario minimo.

Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha espresso forte disapprovazione per la politica governativa, sottolineando che mentre si tagliano i servizi pubblici essenziali, si continuano a destinare fondi all'acquisto di armi. 

Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare direttamente i siti web delle compagnie coinvolte.

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Allerta tsunami: collegamenti cancellati o ritardati nelle isole Hawaii

Alaska Airlines e Hawaiian Airlines le compagnie più coinvolte

Nella notte si è registrato uno dei terremoti più forti mai avvenuti, di magnitudo 8.8, con una profondità di 20,7 chilometri e con epicentro nella penisola di Kamchatka, nell'estremo oriente russo a... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue