Press
Agency

Incidenti stradali in Italia nel 2023: diminuiscono le vittime ma aumentano gli incidenti

Dati Aci-Istat 2023 delle 107 provincie italiane

Nel 2023 il numero di incidenti stradali in Italia ha visto una lieve crescita nel numero complessivo, ma si è registrata una diminuzione delle vittime. Secondo i dati pubblicati dall'Aci e dall'Istat, sono stati registrati 166.525 incidenti con lesioni, circa 456 al giorno, con 3.039 morti (8,3 decessi al giorno) e 224.634 feriti (615 feriti giornalieri). Rispetto al 2022, i morti sono diminuiti del 3,8%, mentre gli incidenti e i feriti sono aumentati rispettivamente dello 0,4% e dello 0,5%.

Venezia ha registrato il maggiore incremento in valori assoluti, con 26 vittime in più, seguita da Bologna (+21) e Milano e Reggio Calabria (+20 ciascuna). In termini percentuali, l’aumento maggiore si è avuto a Biella, con un incremento vertiginoso del 233%, passando da 3 a 10 vittime. Vibo Valentia e Reggio Calabria hanno visto un aumento del 200%, con 9 e 30 decessi rispettivamente nel 2023. Alcune province italiane hanno un indice di mortalità particolarmente elevato, con più del doppio del valore medio nazionale di 1,82 morti ogni 100 incidenti. Le situazioni più critiche si sono registrate a Nuoro (6,25) e nel Sud Sardegna (6,14). In controtendenza, province come Prato, Genova, Monza Brianza e Milano hanno visto un numero di incidenti meno gravi, con un indice di mortalità inferiore a 1 morto ogni 100 incidenti.

La mobilità dolce, che include l’uso di monopattini, biciclette e biciclette elettriche, ha registrato una crescita preoccupante nelle vittime. I conducenti di monopattini hanno visto un aumento del 31,3% con 21 morti, mentre i ciclisti sono aumentati dell'8,1% (200 morti), sebbene le vittime delle bici elettriche siano diminuite del 40% (12 morti). La situazione per i pedoni è rimasta stabile, con 485 decessi, lo stesso numero registrato nel 2022. A livello provinciale, Roma ha registrato il più alto numero di pedoni morti (71), mentre Milano ha avuto il maggior numero di ciclisti morti (11). La provincia di Torino ha visto il numero maggiore di decessi tra i conducenti di monopattini (3).

Per quanto riguarda le regioni, la Calabria ha avuto l’incremento maggiore in valori assoluti (+35 morti), seguita dalla Sicilia (+15) e dall'Abruzzo (+13). D’altra parte, le regioni con la maggiore diminuzione in valori assoluti sono state il Piemonte (-63), l’Emilia Romagna (-32) e la Lombardia (-25).

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue