Press
Agency

Lombardia: treni a idrogeno sulla linea Brescia - Edolo

14 nuovi convogli entro il 2026

La Regione Lombardia ha approvato un finanziamento da 183 milioni di Euro per l'acquisto dei primi 14 treni ad idrogeno, destinati alla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo. L’annuncio arriva dall’assessore ai trasporti Franco Lucente e dall’assessore alle infrastrutture Claudia Maria Terzi, che sottolineano come questa iniziativa, parte del progetto “H2IseO”, rappresenti un passo cruciale verso un trasporto ferroviario più sostenibile.

I nuovi treni saranno operativi a partire dal 2026 e sostituiranno gli attuali convogli a diesel, riducendo l'impatto ambientale. "A partire da un'infrastruttura strategica come la Brescia-Iseo-Edolo si apriranno nuove prospettive per il settore ferroviario. La Lombardia è al centro di questo processo di innovazione. Ringrazio il ministro alle infrastrutture e ai Trasporti, Matteo Salvini, per l'impegno e l'attenzione dimostrata" ha dichiarato Terzi.

I 14 treni saranno forniti da Alstom, gruppo industriale francese che opera nel settore della costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie, che ha sviluppato una versione alimentata a idrogeno basata sula piattaforma Coradia Stream, già utilizzata per i treni Donizetti in servizio nella regione. La principale differenza rispetto ai modelli attuali è un veicolo intermedio che ospita l’impianto a idrogeno.

Ogni convoglio offrirà 260 posti a sedere, 8 posti per biciclette e piena accessibilità per le persone a mobilità ridotta. Sono previste anche varianti per incrementare la capacità turistica della linea. Le prestazioni saranno ottimizzate per il percorso di 103 km tra Brescia ed Edolo, che continuerà a essere coperto in circa due ore.

Il progetto è finanziato attraverso il PNRR, l’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione, e la legge di Bilancio 2019. I primi 7 treni entreranno in servizio entro giugno 2026, con gli altri 7 a seguire nei mesi successivi. I test sui primi due convogli sono già in corso.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue