Press
Agency

Civitavecchia: al via la prima Hydrogen Valley portuale italiana

Progetto Life3H: idrogeno e sostenibilità al centro dello sviluppo del porto

A Civitavecchia è stata inaugurata la fase sperimentale della prima "Hydrogen Valley" portuale italiana. Durante un workshop tenutosi presso Molo Vespucci, Pino Musolino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar tirreno centro settentrionale, ha illustrato la visione del progetto. Inoltre ha dichiarato che siamo in un momento storico che richiede azioni concrete. Sostenibilità significa combinare pilastri ambientali, sociali ed economici, e con questa iniziativa intendiamo avviare un nuovo modello di sviluppo per l’intero sistema portuale.

Il progetto Life3H, cofinanziato dall’Unione europea, coinvolge Civitavecchia, l’altopiano delle Rocche in Abruzzo e Terni, nella fase iniziale prevede l’utilizzo di due autobus a idrogeno, acquistati dalla Rampini spa e gestiti da Port Mobility, per il trasporto pubblico all’interno del porto. I mezzi saranno riforniti con 10 kg di idrogeno al giorno presso una stazione di rifornimento situata nell’interporto di Civitavecchia, che sarà operativa tra febbraio e aprile 2025. Parallelamente Civitavecchia Fruit Forest & Terminal (Cfft) ha siglato un accordo con Ansaldo Green Tech per l’installazione di un elettrolizzatore nell’interporto. L’impianto che sarà capace di produrre 200 tonnellate di idrogeno verde all’anno verrà consegnato entro la fine del 2025, garantendo così una filiera produttiva locale e sostenibile.

Musolino ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato nel processo di innovazione, poi ha aggiunto che ogni piccolo passo, ogni sperimentazione rappresenta una tessera del mosaico della sostenibilità. Non possiamo sapere se l’idrogeno sarà la soluzione definitiva, ma è fondamentale iniziare ora e verificare i risultati.

L’iniziativa di Civitavecchia punta a creare un modello replicabile per altre realtà portuali, posizionando il porto come un apripista nella transizione energetica e nella decarbonizzazione dei trasporti. La verifica dei risultati è attesa per il prossimo anno, con l’ambizione di far crescere l’intero sistema portuale in chiave green. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue