Ferrovie dello Stato ha annunciato che sulla rete di Ferrovie del Sud-Est sono ora operativi i primi tre treni elettrici di ultima generazione, con pianificazione dell'arrivo di un quarto convoglio entro la fine dell'anno. Questi treni al momento operano sulle tratte Bari-Putignano (via Casamassima) e Putignano-Martina Franca. L'elettrificazione completa della rete è in corso, permettendo così in futuro di estendere il servizio elettrico anche alle linee Bari-Taranto e Martina Franca-Lecce-Gagliano. Nei prossimi anni, precisamente tra il 2025 ed il 2026, sono previsti altri sette treni elettrici. L’investimento totale si aggira intorno ai 70 milioni di Euro, finanziati con i Fondi per lo sviluppo e la coesione (Fsc) ed il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) grazie al contributo della Regione Puglia.
Questi nuovi treni, concepiti per un impatto ambientale ridotto, sono riciclabili fino al 97% e garantiscono un risparmio del 30% sui consumi energetici rispetto ai modelli precedenti. Si caratterizzano per l'elevata sicurezza ed affidabilità, essendo dotati di tecnologia all'avanguardia. Con una capacità totale di oltre 500 passeggeri, questi convogli offrono anche otto posti dedicati al trasporto di biciclette, il che li rende particolarmente versatili per i viaggiatori.
Tra le comodità: prese di corrente per dispositivi elettronici come pc, tablet e cellulari, oltre ad un'illuminazione Led ottimizzata. I grandi finestrini permettono un maggior ingresso di luce naturale, contribuendo a ridurre l'inquinamento luminoso ed aumentare l'efficienza energetica. Inoltre, livelli ridotti di rumore e vibrazioni assicurano un'esperienza di viaggio più piacevole. Attualmente, la flotta di Ferrovie del Sud-Est comprende 51 treni, di cui 14 sono alimentati elettricamente. L'obiettivo per il 2026 è quello di avere il 50% della flotta privo di emissioni, utilizzando unità a trazione elettrica o ad idrogeno.
Avanzamento della mobilità sostenibile in Puglia attraverso nuovi treni
Innovazione ferroviaria: l'impatto dei nuovi mezzi elettrici
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032
Le ferrovie tedesche in primis
In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue
Le richieste delle associazioni
Le merci in italia in treno
Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue