Oggi segna l'entrata in servizio di un innovativo treno elettrico monopiano della flotta regionale di Trenitalia, parte del Gruppo Fs, lungo le tratte Adriatica e Pescara-Sulmona. La presentazione si è tenuta presso la stazione di Pescara-Centrale alla presenza di personalità istituzionali ed aziendali, come il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il sindaco di Pescara Carlo Masci, e Maria Annunziata Giaconia, direttore del Business Regionale e sviluppo intermodale di Trenitalia.
Con l'arrivo odierno, il numero dei treni monopiano moderni che operano in Abruzzo raggiunge i 18, ripartiti in 10 elettrici ed otto a propulsione diesel. Questi mezzi hanno già comprovato la loro efficacia, migliorando la qualità del servizio regionale con un indice di puntualità del 92,5% ed un tasso di soddisfazione del 96,4% tra i passeggeri. Anche l’età media dei treni è diminuita, contribuendo ad offrire un’esperienza di viaggio più sicura e confortevole.
Il potenziamento del servizio proseguirà grazie all'ambizioso piano di investimenti delineato nel nuovo contratto di servizio decennale firmato nel dicembre 2023 con la Regione Abruzzo. Questo accordo mira a potenziare l'offerta per pendolari e turisti, prevedendo risorse superiori a 181 milioni di Euro. Trenitalia investirà 152,6 milioni, mentre la Regione Abruzzo parteciperà con 28,8 milioni, finanziati anche attraverso fondi Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) per oltre 16 milioni e contributi ministeriali.
Particolare attenzione è riservata all'acquisto di cinque nuovissimi treni italiani di ultima generazione per un valore di oltre 34 milioni di Euro, riducendo ulteriormente l’età media dei convogli abruzzesi da 20 anni nel 2023 a 15 anni entro il 2027. Il treno appena presentato è il primo di questi, con ulteriori consegne pianificate per il 2025 ed il 2026, in un ampio progetto di rinnovo della mobilità regionale.
Innovazione ed investimenti: nuovi treni elettrici per l'Abruzzo
Rinnovo della flotta: novità e prospettive per la mobilità sostenibile
L'Aquila, Italia
Mobilita.news
Suggerite
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue
Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese
Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina
All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue
Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori
Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli
Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue