Nel corso di un evento organizzato dal progetto "E-project: ecological literacy" a Milano, Nicola Lanzetta, direttore di Enel Italia, ha affrontato il tema della diffusione delle auto elettriche. Ha espresso che, sebbene ci sia un impegno crescente verso questa trasformazione, molte infrastrutture di ricarica italiane presentano ancora dei limiti, con una valutazione del sistema infrastrutturale attuale che si attesta su un punteggio di sei. Mentre la presenza delle stazioni di ricarica è abbastanza diffusa, la loro lentezza rappresenta un ostacolo significativo.
Il direttore di Enel Italia ha sottolineato che il passaggio alle auto elettriche è un cambiamento di lungo termine che vedrà ogni Nazione adattarsi con tempi e modalità proprie. Questo significa che la transizione non avrà un'unica data di realizzazione, ma progredirà gradualmente, rappresentando un processo inevitabile ed irreversibile.
Un aspetto importante toccato durante l'intervento è stato il potenziale di riciclo delle batterie elettriche. Lanzetta ha evidenziato che attualmente la riciclabilità delle batterie è totale, ma i costi associati al recupero del litio rimangono elevati. Tuttavia, il settore sta lavorando intensivamente per migliorare questo aspetto, prevedendo che, entro pochi anni, il riciclo del litio delle batterie esauste sarà più conveniente rispetto alla produzione di nuove unità.
In sintesi, l'evento organizzato da Osservatorio permanente giovani editori in collaborazione con Enel ha sottolineato le sfide e le opportunità legate alla transizione elettrica nel settore automobilistico, evidenziando l'importanza di sviluppare infrastrutture di ricarica più efficienti e di potenziare le tecniche di riciclo per supportare un futuro più sostenibile.
Innovazione e sfide nella transizione elettrica automobilistica
Potenziale del riciclo batterie nel settore
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp
Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario
Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue