Press
Agency

Confermate le fermate dell’Alta Velocità a Orte, Frosinone e Cassino per il 2025

La Regione Lazio e Trenitalia rinnovano il servizio per potenziare la mobilità

La Regione Lazio, in collaborazione con Trenitalia, ha annunciato la conferma del servizio di Alta Velocità (av) con fermate a Orte, Frosinone e Cassino per l’anno 2025. Queste fermate, collocate lungo le direttrici Roma-Milano e Napoli-Cassino, rappresentano un importante potenziamento dei collegamenti per i territori della Ciociaria e Tuscia, garantendo agli utenti una maggiore accessibilità ai treni ad alta velocità. Il progetto risponde alle esigenze di pendolari, studenti e turisti, riducendo i tempi di spostamento e migliorando la qualità del trasporto pubblico nella regione.

La Regione Lazio ha destinato cinque milioni di Euro al progetto per il 2024, confermando il proprio impegno verso una mobilità più inclusiva e capillare. Il servizio sarà pienamente operativo in tempi brevi, compatibilmente con le procedure amministrative necessarie, garantendo continuità con gli anni precedenti. La sinergia tra i due enti si inserisce in una strategia che mira a favorire lo sviluppo territoriale e l’integrazione delle infrastrutture, con l'obiettivo di ridurre il traffico su gomma, promuovendo soluzioni di trasporto più sostenibili e migliorando la qualità della vita nei territori serviti.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue