Press
Agency

Il mercato dell’usato auto cresce a novembre: trend e analisi Aci

Aumentano passaggi di proprietà e radiazioni: l’ibrido avanza, ma il diesel resta al vertice

Il mercato delle auto usate in Italia continua a mostrare segnali positivi anche a novembre 2024. Secondo il rapporto "Auto-Trend" dell'Aci, i passaggi di proprietà netti delle autovetture sono aumentati dell'1,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con una crescita giornaliera del 6,5%, nonostante una giornata lavorativa in meno. Il confronto tra nuovo e usato continua a evidenziare una preferenza per il mercato dell’usato: a novembre sono state vendute 222 vetture di seconda mano ogni 100 nuove, con una media annuale di 197.

Sul fronte delle alimentazioni, restano prevalenti i motori diesel e benzina, ma le ibride a benzina stanno guadagnando terreno, registrando un aumento del 48,1% rispetto a novembre 2023 e raggiungendo l'8,2% del mercato. Le auto elettriche, pur in crescita del 38,7%, occupano ancora una posizione marginale, fermandosi allo 0,9%. Per quanto riguarda le minivolture, le vetture diesel dominano ancora, con una quota del 44,3% delle vendite, nonostante una contrazione dell'8,8%. Le ibride a benzina (+30,8%) e quelle a gasolio (+42%), così come le elettriche (+44,2%), registrano aumenti, anche se la loro incidenza rimane limitata.

Le radiazioni delle autovetture hanno visto un incremento del 20% rispetto a novembre 2023, un dato che riflette anche l’effetto degli incentivi eco-bonus per la rottamazione, pur con un tasso di sostituzione ancora basso: per ogni 100 auto nuove immatricolate, 84 vengono radiate. Nei primi undici mesi del 2024, le radiazioni di autovetture sono aumentate del 26,7%, mentre quelle di tutti i veicoli sono salite del 24,3%. I motocicli, invece, segnano un incremento più contenuto (+6,1%).

Dall’inizio dell’anno il mercato dell’usato ha registrato una crescita dell'8,1% per le autovetture e del 6,8% per tutti i veicoli, con i motocicli che segnano un +1,6%. Sebbene le alimentazioni tradizionali rimangano dominanti, i più significativi aumenti percentuali riguardano le vetture ibride ed elettriche, segno di una progressiva transizione verso modelli più ecologici.

A livello provinciale la crescita è diffusa in tutta Italia, con i maggiori incrementi nelle regioni del Nord e un recupero nelle aree del Sud e delle Isole.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue