Press
Agency

Opel: accelera con nuovi modelli e strategie per il futuro

Entro il 2028 transizione completa all'elettrico

Nonostante un mercato incerto e un rallentamento nelle vendite a livello europeo il marchio tedesco Opel resta fermo nel suo obiettivo di diventare un marchio totalmente elettrico entro il 2028, questo è quanto ha dichiarato il Ceo Florian Huettl.

Il dirigente ha quindi confermato che la transizione a una gamma completamente elettrica procederà secondo i piani già prefissati. Intanto per il 2025 sono previsto due nuovi modelli di suv: il Frontera e il Grandland. 

Il settore automotive globale sta attraversando una fase di transizione complessa, influenzata da numerosi fattori, tra cui difficoltà economiche, incertezze geopolitiche, il rallentamento delle vendite di auto nuove e una crescente concorrenza da parte dei produttori cinesi, che sta mettendo sotto pressione i marchi europei. In questo contesto di sfide e incertezze, la determinazione del marchio tedesco nel mantenere il suo obiettivo di completa elettrificazione entro il 2028 sottolinea la volontà di affrontare il futuro con una strategia chiara e ambiziosa. Tuttavia come per tutti i produttori di automobili il percorso verso una mobilità completamente elettrica e sostenibile rimane complesso, segnato da sfide legate ai costi e a un mercato in continua evoluzione.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue