Press
Agency

Stellantis: licenziamenti Trasnova e lavoratori in protesta

Oltre 600 posti a rischio dopo la fine della commessa. Fiom-Cgil chiede intervento urgente per salvaguardare l'occupazione

La fine della commessa con Stellantis segna un drammatico colpo per i lavoratori della Trasnova, la società che gestisce la movimentazione auto negli stabilimenti del gruppo automobilistico. 97 operai dello stabilimento di Pomigliano d'Arco (Napoli) hanno ricevuto le lettere di licenziamento, e la protesta continua davanti ai cancelli dello stabilimento. "Siamo distrutti, ma non smettiamo di lottare", raccontano alcuni dei lavoratori che chiedono un intervento concreto 

La crisi riguarda circa 650 dipendenti di Trasnova in tutta Italia, divisi tra i siti di Pomigliano, Melfi, Cassino e Mirafiori, la decisione di Stellantis di non rinnovare la commessa per la movimentazione auto ha messo in serio pericolo l'occupazione, con l'effetto domino che si estenderà ben oltre Pomigliano. A fronte di questa situazione, i sindacati, in particolare la Fiom-Cgil, sollecitano un intervento urgente del governo e delle parti coinvolte, chiedendo l'apertura di tavoli di confronto per salvaguardare i posti di lavoro.

"Non è più il tempo di aspettare", sottolinea la Fiom-Cgil, che denuncia la mancanza di risposte alle richieste di convocazione presso il Mimit e al confronto sull'automotive con la Presidenza del Consiglio. La situazione è ora al centro delle azioni sindacali che, attraverso mobilitazioni nei vari siti, mirano a difendere i diritti dei lavoratori, richiamando l'importanza dell'articolo 1 della Costituzione, che garantisce il diritto al lavoro.

Il 10 dicembre si terrà un nuovo incontro decisivo: la speranza dei lavoratori è che da quel tavolo possano emergere risposte concrete per fermare i licenziamenti e garantire un futuro di dignità e stabilità occupazionale per i dipendenti Trasnova.

Collegate

Stellantis: accordo per evitare 90 licenziamenti nell'indotto della logistica

Prorogati i contratti con l’appaltatrice Trasnova, Uiltrasporti si dice soddisfatta

È stato raggiunto un accordo al ministero del Made in Italy (Mimit) che ha scongiurato il licenziamento di circa 90 lavoratori impiegati nell’indotto Stellantis, grazie alla proroga per un anno dei co... segue

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue