Press
Agency

Manutenzione straordinaria sulla linea Firenze-Roma: lavori sui binari dal 7 gennaio

Investimento da 12 milioni di Euro per il rinnovo della tratta tra Capena, Gallese, Settebagni e Roma Tiburtina

A partire dal 7 gennaio 2025 fino al 4 marzo 2025 la ferrovia ad alta velocità "direttissima" che collega Firenze a Roma subirà importanti interventi di manutenzione straordinaria. I lavori interesseranno il tratto compreso tra Capena e Gallese e tra Settebagni e Roma Tiburtina, e mirano a rinnovare circa 20 chilometri di binaria per migliorare la qualità e la sicurezza della rete.

L'investimento complessivo previsto è di 12 milioni di Euro, con il coinvolgimento di 75 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e delle imprese appaltatrici. I lavori si svolgeranno principalmente nelle ore notturne, al fine di ridurre al minimo i disagi per i passeggeri. 

Durante il periodo di lavori saranno necessarie riduzioni di velocità e si prevedono tempi di viaggio maggiori per alcuni treni che percorrono la tratta Orte-Roma. Le linee coinvolte includono treni alta velocità (av), intercity e regionali, con alcune modifiche al servizio. In particolare alcuni treni av non effettueranno la fermata commerciale di Roma Tiburtina.

Inoltre è prevista una rimodulazione degli orari sul nodo di Roma Termini, con cambiamenti che potrebbero interessare i passeggeri in transito nella capitale. 

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue