Press
Agency

Prezzi del gas naturale in Europa in calo grazie al clima mite e alle rinnovabili

Mentre la domanda in Asia resta debole

I prezzi del gas naturale in Europa sono scesi a €45,3 per megawattora, il livello più basso da quasi un mese, grazie alle condizioni climatiche miti e ventose che hanno alleviato la pressione sulle scorte di gas. Nel fine settimana la tempesta Darragh ha incrementato la produzione di energia eolica nel Regno Unito, riducendo così la necessità di ricorrere al gas per la produzione di elettricità. Sebbene siano previsti brevi cali di temperatura e una diminuzione dei venti le previsioni indicano il ritorno di condizioni meteo favorevoli la prossima settimana, continuando a mantenere bassa la domanda di gas.

In parallelo le importazioni di Gnl in Europa hanno raggiunto i livelli più alti da gennaio, con numerosi carichi arrivati nonostante alcuni ritardi causati dalla tempesta. Questo aumento delle forniture ha contribuito a stabilizzare il mercato, riducendo ulteriormente la pressione sui prezzi. In Asia la domanda debole di gas ha spinto la Cina a rivendere i carichi.

Infine la Russia ha deciso di allentare le regole di pagamento per le transazioni di gas, alleviando le preoccupazioni riguardo a possibili interruzioni delle forniture.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue