Press
Agency

Nave Al Filk bloccata a Monfalcone: Bullian chiede interventi urgenti

Il consigliere regionale denuncia l’emergenza umanitaria e ambientale

La vicenda della nave portacontainer ferma al porto di Monfalcone dall'8 febbraio 2024 continua a destare preoccupazioni per le sue implicazioni umanitarie, ambientali e di sicurezza portuale. Il consigliere regionale del patto per l'autonomia-civica del Friuli Venezia Giulia, Enrico Bullian ha nuovamente lanciato un appello alla regione per chiedere un intervento tempestivo.

Il consigliere regionale spiega che il mezzo è bloccato a causa di gravi irregolarità, tra cui 61 criticità tecniche e un sequestro giudiziario legato a documenti falsi. A bordo della nave restano ancora tre membri dell’equipaggio (comandante, nostromo e direttore di macchina) che vivono in condizioni di forte disagio, senza un’adeguata fornitura di energia elettrica e con servizi igienici precari. Bullian ha sottolineato l’importanza di garantire il pagamento degli stipendi arretrati e il rimpatrio dei lavoratori, chiedendo inoltre la messa in sicurezza della nave per prevenire ulteriori rischi ambientali e potenziali minacce alla sicurezza portuale.

Secondo il consigliere la questione trascende i confini locali, toccando temi di rilevanza nazionale: il rispetto dei diritti dei lavoratori marittimi, la sicurezza portuale e la salvaguardia ambientale, e ha dichiarato che: “È necessaria un'azione coordinata tra Regione Fvg, ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, Capitaneria di porto, prefettura di Gorizia e altre Autorità competenti". 

Infine ha recentemente presentato un’interrogazione alla Giunta regionale per sollecitare procedure straordinarie finalizzate al rimpatrio dell’equipaggio e alla messa in sicurezza dell’ormeggio.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue