Press
Agency

Prime Air decolla in Italia: primo test di consegne con droni

Amazon lancia il suo progetto con un volo di prova in Abruzzo

Nei giorni passati Amazon ha completato con successo il primo volo di prova per le consegne con droni in Italia, un passo fondamentale per il lancio del progetto Prime Air in Europa. Il test è stato effettuato nell'area di San Salvo, provincia di Chieti in Abruzzo, con un drone MK-30, un modello altamente automatizzato, e dotato di un avanzato sistema di computer vision che consente al mezzo di volare in sicurezza evitando ostacoli e garantendo l'incolumità di persone, animali e proprietà.

L'esperimento è stato autorizzato dall'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e supportato dall'Ente Nazionale per l'assistenza al Volo (Enav). L'obiettivo è soddisfare tutti i requisiti per il lancio commerciale del servizio previsto per il 2025.

Amazon ha una solida presenza nella Regione Abruzzo e questo renderà il centro di distribuzione di San Salvo il primo centro fuori dagli Stati Uniti ad adottare le consegne coi droni. Marco Marsilio, presidente della regione, ha commentato in maniera positiva l'evento aggiungendo che l'iniziativa ha un forte impatto positivo sull’economia locale. Anche Emanuela De Nicolis, Sindaco di San Salvo, ha sottolineato come il progetto posizioni la città come centro di eccellenza tecnologica e innovativa.

Questo progetto promette di rivoluzionare la logistica del "last mile", migliorando la rapidità delle consegne riducendo l'impatto ambientale, il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, ha dichiarato che l’iniziativa rappresenta una visione strategica vincente per un futuro tecnologico e intermodale. 

Dato il successo del test ora l'azienda affiancata dalla autorità italiane e locali continuerà a sviluppare il progetto in modo da renderlo sicuro, affidabile e in linea con le normative europee.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue