Press
Agency

Fs: il Piano Strategico 2025-2029 per il rilancio della mobilità italiana ed europa

Oltre 100 miliardi di investimenti per infrastrutture, sostenibilità e trasformazione

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Fs) ha presentato ieri a Roma il Piano Strategico 2025-2029, un progetto da oltre 100 miliardi di Euro di investimenti in cinque anni. Alla guida della trasformazione ci sono l'amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma e il presidente Tommaso Tanzilli. Alla presentazione ha partecipato anche il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

L’obiettivo del Piano è duplice: rispondere alle crescenti sfide del mercato e contribuire in modo significativo allo sviluppo economico, sociale e ambientale del Paese, con un focus su infrastrutture, sostenibilità e innovazione tecnologica. La strategia si concentra su tre aree principali: infrastrutture, trasporto di persone e merci e sviluppo urbano. Tra gli obiettivi economici figurano il raggiungimento di 20 miliardi di Euro di ricavi annui, un Ebitda superiore a 3,5 miliardi e un risultato netto oltre i 500 milioni, accompagnati da una riduzione dei costi operativi del 5%.

Più di 50 miliardi saranno destinati alla rete ferroviaria gestita da Rfi per migliorare la qualità del servizio e incrementare l’accessibilità entro il 2034. Altri 60 miliardi saranno investiti nella trasformazione tecnologica della rete. Nel settore stradale Anas prevede 40 miliardi, di cui 25 per nuove opere e 15 per il miglioramento dei servizi esistenti.

Nel settore passeggeri si punta a trasportare 100 milioni di persone in più con Trenitalia e 95 milioni con Busitalia nei prossimi cinque anni, grazie all’introduzione di 46 nuovi treni AV, 145 treni regionali e oltre 1.260 autobus a basso impatto ambientale.

Sul fronte del trasporto merci, il Piano mira a un aumento della capacità logistica multimodale. Mercitalia trasporterà 37 milioni di tonnellate di merci all’anno, rafforzando il collegamento tra i principali nodi logistici e i porti nazionali.

Il patrimonio immobiliare non funzionale, stimato in 1,1 miliardi di euro, sarà utilizzato per progetti di rigenerazione urbana. Inoltre si prevede l’installazione di oltre 1 GW di fotovoltaico entro il 2029 e il potenziamento dell’intermodalità con parcheggi.

Il gruppo punta a superare i 14 milioni di passeggeri per l’AV e i 140 milioni nella mobilità urbana in Europa, consolidando il proprio ruolo nella mobilità sostenibile.

Tanzilli ha definito il Piano “un’opportunità decisiva per affrontare le sfide future e portare valore al Sistema Paese”. Donnarumma ha sottolineato l’importanza di una roadmap dettagliata per innovare processi e migliorare i servizi, con una visione che posiziona la mobilità integrata al centro dello sviluppo.

Il Piano ha ricevuto commenti positivi anche dai rappresentanti sindacali e del settore merci. Tuttavia Fit-Cisl evidenziano la necessità di un confronto approfondito, ribadendo la contrarietà a ipotesi di privatizzazioni.

Con un approccio che integra innovazione, competitività e sostenibilità, il Piano Strategico 2025-2029 si presenta come una svolta epocale per il rilancio del gruppo.

Documenti

Collegate

Cambi ai vertici del Gruppo Fs

Da Strisciuglio a Trenitalia a Prete e Gugliotti per i porti pugliesi: il piano strategico ridisegna incarichi e obiettivi

Il Gruppo Ferrovie dello Stato si prepara a una profonda riorganizzazione interna, che sarà operativa a partire da gennaio 2025 e accompagnata dal nuovo piano strategico dell'amministratore delegato Stefano... segue

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue