Press
Agency

Regno Unito entra nel Cptpp: nuovi vantaggi commerciali in arrivo

Un accordo che apre opportunità per le imprese britanniche e promette un incremento economico

Il 15 dicembre il Regno Unito ha ufficialmente ha aderito Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cptpp), diventando il primo paese europeo a far parte di questa alleanza commerciale. 

Questo blocco include economie come il Giappone, Vietnam, Perù e Australia, e rappresenta un'importante piattaforma per il commercio nel Pacifico. L'adesione al Cptpp potrebbe incrementare l'economia britannica, con benefici distribuiti su tutte le regioni del Regno Unito.

L'accordo ridurrà i dazi doganali, migliorando l'accesso ad altri mercati (ad esempio Giappone e Vietnam) favorendo settori chiave come i servizi finanziari, la manifattura e il settore alimentare. Grazie a queste nuove opportunità si prevede un aumento di salari e una crescita per le aziende del Paese, tra cui piccole e medie imprese che potranno sfruttare le agevolazioni per ridurre i costi e facilitare il commercio internazionale. Inoltre si prevede una maggiore facilità nello scambio di bene come macchinari e prodotti farmaceutici grazie a minori oneri fiscali.

Non mancano le critiche da parte di alcuni sindacati e dai membri della House of Lords che sollevano dubbi sulle potenziali implicazioni ambientali e sugli standard di benessere animale. 

Dunque il Cptpp rappresenta un passo importante per il Regno Unito e potrebbe comportare vantaggi economici e una posizione più forte nelle dinamiche globali. Ora però l'attenzione di sposta sulla possibilità che altre economie decidano di entrare nel gruppo e su come il Paese potrà influenzare queste future adesioni 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue