Press
Agency

Dal 2025 rimborsi automatici per i ritardi dei treni regionali

Indennizzo diretto su carta per ritardi superiori ai 60 minuti, senza necessità di richiesta

A partire dal 2025 Trenitalia semplifica il processo di rimborso per i ritardi dei treni regionali, offrendo una soluzione automatica per i passeggeri. Il nuovo sistema prevede che, in caso di ritardo superiore ai 60 minuti, l'indennizzo venga erogato direttamente sulla carta utilizzata per l'acquisto del biglietto, senza necessità di ulteriori richieste da parte del cliente. L’accredito sarà effettuato entro 30 giorni dal viaggio, semplificando notevolmente il processo per i passeggeri.

Questa iniziativa fa parte della nuova offerta invernale di Trenitalia, che punta a migliorare l'esperienza di viaggio, introducendo anche altre novità. Tra queste, la possibilità di acquistare il biglietto digitale direttamente in biglietteria, per favorire un'esperienza totalmente paperless, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e innovazione.

Il servizio Regionale di Trenitalia, che già trasporta oltre 400 milioni di passeggeri all'anno con oltre 6.000 corse giornaliere, continua a evolversi, offrendo collegamenti sempre più capillari su tutto il territorio nazionale. Grazie ai 180 link con altri mezzi di trasporto, come bus e navi, Trenitalia consente ai suoi clienti di raggiungere anche le destinazioni più remote con soluzioni intermodali.

Con queste innovazioni, Trenitalia punta a rendere i viaggi più semplici, veloci e sostenibili, rispondendo alle esigenze di una mobilità moderna e attenta all'ambiente.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue