Press
Agency

Barcellona: arriva il collegamento delle navi Trasmed alla rete elettrica di terra

A gennaio 2025 i traghetti Grimaldi spegneranno i motori in porto grazie alla rete Ops

Il porto di Barcellona è in procinto di inaugurare l'attivazione del suo primo sistema di alimentazione elettrica da terra (Ops, Onshore Power Supply). A partire da gennaio 2025 i traghetti Trasmed, operati dal Gruppo Grimaldi, potranno spegnere i motori durante l'ormeggio e funzionare interamente con energia elettrica rinnovabile.

Il progetto avviato nel terminal Grimaldi presso il molo Sant Bertan prevede l'uso dell'energia ops per ridurre le emisisoni inquinanti e il rumore, migliorando la qualità dell'aria e la vivibilità del porto. Questa iniziativa fa parte di un accordo strategico siglato nel febbraio 2022 tra il Gruppo Grimaldi e il porto di Barcellona.

La prima nave ad adattarsi al nuovo sistema è stata il traghetto "Ciudad de Palma", entro il 2025 il programma di ammodernamento sarà esteso anche agli altri tre traghetti della linea. Il sistema Ops è stato realizzato da Vinci Energies Spain con un investimento di 3,5 milioni di Euro, di cui una parte finanziata dal programma di sostegno ai trasporti sostenibili e digitali della Spagna, ed è stato progettaro per offrire fino a 6,5 Mva di potenza. La fase pilota di due anni permetterà di ottimizzare l’intero processo.

José Alberto Carbonell, presidente del Porto di Barcellona, ha dichiarato di essere orgoglioso di questo avanzamento tecnologico che migliorerà al contempo la qualità dell'aria e l'inquinamento acustico. 

Con questa infrastruttura all’avanguardia il Gruppo Grimaldi rafforza il suo impegno verso le emissioni zero, già implementato con le navi Cruise e classe Eco operative sulle rotte verso l’Italia. “Anche i traghetti Trasmed per le Isole Baleari potranno spegnere i motori in porto grazie all’energia Ops,” ha sottolineato Mario Massarotti, amministratore delegato di Grimaldi logistica Spagna.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue