Press
Agency

Da gennaio prende il via il dialogo strategico sul futuro dell'industria automotive europea

Si punta su innovazione, decarbonizzazione e competitività internazionale

L'industria automobilistica europea è al centro di una nuova iniziativa strategica annunciata dal presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante un discorso tenutosi il 27 novembre in Parlamento è stata comunicata la decisione di avviare un Dialogo Strategico sul futuro dell'industria automotive europea che inizierà ufficialmente a gennaio 2025. L'obiettivo è quello di identificare e implementare rapidamente le misure necessarie per affrontare la transizione che il settore sta affrontando.

Ursula von der Leyen ha sottolineato l'importanza strategica dell'industria automobilistica per l'Unione europea, definendola un elemento di orgoglio e un pilastro fondamentale per la prosperità del continente. Ha evidenziato come questo settore, motore di innovazione e fonte di milioni di posti di lavoro, necessiti di soluzioni specifiche che siano al contempo pulite e competitive, ha anche ribadito la necessità di garantire che il futuro dell’automobile rimanga saldamente radicato in Europa, spiegando che il Dialogo Strategico rappresenterà lo strumento per definire insieme il futuro condiviso del settore.

L'iniziativa coinvolgerà attivamente tutti gli attori principali dell'industria automobilistica, comprese le aziende automobilistiche, i fornitori, i sindacati e le associazioni imprenditoriali, con l'obiettivo di definire strategie concrete per affrontare le sfide più urgenti del settore. Tra le principali tematiche al centro del Dialogo Strategico ci sono l'innovazione e la digitalizzazione, con particolare focus su tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la guida autonoma, e la decarbonizzazione, che mira a supportare la transizione ecologica attraverso un approccio tecnologico aperto, in linea con gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Unione Europea. Un altro tema riguarda l'occupazione e le competenze, per gestire gli impatti sociali della transizione, con attenzione particolare ai lavoratori e alle loro esigenze di riqualificazione. Inoltre si intende semplificare e modernizzare il quadro normativo europeo, adattandolo alle nuove sfide del settore. Infine un focus sarà posto sulla competitività internazionale, con l'intento di rafforzare le risorse finanziarie del settore e la resilienza della filiera produttiva.

Questo tavolo sarà guidato personalmente dalla presidente, e includerà una serie di incontri tematici organizzati dai Commissari competenti, vertici periodici monitoreranno i progressi e forniranno impulsi politici per le azioni future.

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue