Press
Agency

Ferrovie del Sud Est: richiesta per la gestione della crisi e continuità operativa

Domanda presentata al Tribunale di Bari per salvaguardare servizi, investimenti e posti di lavoro

Ferrovie del Sud Est (Fse) in conformità alla sentenza dei Consiglio di Stato dello scorso 5 agosto 2024 ha presentato il 31 dicembre 2024 al Tribunale di Bari una richiesta con riserva di accesso a uno strumento della crisi aziendale.

La decisione mira a fronteggiare l’attuale situazione patrimoniale della società, garantendo al contempo la continuità operativa, la tutela dei dipendenti e il rispetto degli impegni verso creditori e stakeholder. L’obiettivo primario è assicurare il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico e la prosecuzione del piano di investimenti da un miliardo di euro, finanziato in parte con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Fse ha ribadito il proprio impegno verso la collettività, sottolineando l’importanza di questa scelta per preservare i posti di lavoro, salvaguardare il valore aziendale e garantire il miglior risultato possibile per tutte le parti coinvolte. La società intende così proseguire nella sua missione di servizio pubblico, nonostante le difficoltà economiche, con uno sguardo al futuro e alla sostenibilità.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue