Press
Agency

Aumenti pedaggi autostradali 2025: ecco cosa cambia

Ritocchi alle tariffe per alcune tratte, mentre 22 concessionarie mantengono i prezzi bloccati

Dal 1° gennaio sono entrati in vigore gli adeguamenti tariffari per una parte della rete autostradale italiana, un intervento che si allinea al tasso di inflazione programmato per l'anno. L'aumento riguarda esclusivamente le tratte gestite da Autostrade per l'Italia (Aspi) e dalla concessionaria dell'autostrada Napoli-Pompei-Salerno, mentre le tariffe delle altre 22 società concessionarie rimangono invariate.

Per la rete gestita da Aspi, che copre circa 2.800 chilometri, è stato applicato un incremento dell’1,80%, approvato dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Questo adeguamento è stato reso necessario per garantire la sostenibilità delle concessioni e rientra nel quadro delle normative previste dalla legge n. 193 del 16 dicembre 2024.

Un caso particolare è rappresentato dall’autostrada Napoli-Pompei-Salerno, dove l’incremento è leggermente inferiore, pari all’1,677%, in considerazione delle condizioni economico-finanziarie specifiche della tratta.

Grazie all’impegno congiunto del Mit e del ministero dell’Economia e delle finanze (Mef), le tariffe restano congelate per altre 22 concessionarie. Questa decisione evita un potenziale incremento complessivo delle tariffe che avrebbe potuto superare il 3%.

Autostrade per l’Italia ha inoltre confermato il mantenimento degli sconti generalizzati per gli utenti, una misura che contribuisce a ridurre l’impatto economico sui viaggiatori. 


Sull'argomentovedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Collegate

Pedaggi autostradali 2025: nessun aumento sulle reti Alto Adriatico e Cav

Investimenti confermati e tariffe invariate: agevolazioni prorogate per i pendolari

Le reti autostradali Alto Adriatico e Concessioni Autostradali Venete (Cav) confermano la loro attenzione verso imprese, lavoratori e famiglie, annunciando che i non ci saranno variazioni sui pedaggi nel... segue

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue