Press
Agency

Incidenti in calo all'inizio del 2025: meno sinistri e vittime

Grazie ai controlli intensificati e alle nuove norme del codice della strada

Il 2025 è iniziato con segnali positivi per la sicurezza stradale, grazie al rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e alle nuove disposizioni del codice della strada. Durante i giorni di Capodanno, i dati registrano un calo degli incidenti stradali e dei relativi danni rispetto all’anno precedente.

Nel dettaglio sono stati impiegati oltre 27.000 uomini delle Forze dell’ordine, tra Polizia stradale e Carabinieri, per garantire una sorveglianza capillare su tutto il territorio nazionale. Questo impegno ha prodotto una diminuzione del 21% degli incidenti, passando dai 482 dell’anno scorso a 429 nel 2025. Anche i feriti sono in calo: 240 rispetto ai 305 del 2024, mentre le vittime sono scese da 10 a 9.

Le violazioni al Codice della strada sono state numerose, ma l’azione di prevenzione ha avuto effetti positivi. Sono state contestate 12.040 infrazioni, tra cui 4.134 per il superamento dei limiti di velocità, 538 per mancato uso delle cinture di sicurezza e 153 per uso improprio del cellulare alla guida. Inoltre sono stati effettuati 6.287 controlli su alcol e droghe, con 135 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 8 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Complessivamente, sono stati ritirati 357 documenti di guida e decurtati 22.127 punti patente.

Questi risultati secondo il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, sono il frutto del crescente impegno delle Forze dell’ordine e delle nuove normative. I ministri Matteo Piantedosi e Matteo Salvini hanno espresso soddisfazione per il calo degli incidenti, sottolineando l’efficacia delle misure adottate e ringraziando le forze in campo.

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue