Press
Agency

Stellantis e dSpace insieme per accelerare lo sviluppo di veicoli cloud-based

Innovazioni software rapide e di qualità grazie al Virtual Engineering Workbench

Stellantis e dSpace, azienda specializzata nelle soluzioni di simulaizone e validazione, hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) non vincolante per accelerare lo sviluppo dei veicoli cloud-based di nuova generazione. Questo accordo prevede l’integrazione della piattaforma Veos di dSpace per i test Software-in-the-Loop all’interno del Virtual Engineering Workbench (Vew) di Stellantis. Ossia una piattaforma che consente agli ingegneri di sviluppare, integrare e testare il software in anticipo, anche fino a un anno prima della disponibilità dell'hardware di produzione. Grazie a questo approccio, è possibile ottimizzare i tempi di sviluppo, con la maggior parte dei test, pari all'80-85%, che vengono condotti in ambienti virtuali. Di conseguenza, il time-to-market dei nuovi prodotti può essere ridotto a meno di due anni.

La strategia software di Stellantis si basa su tre piattaforme principali, tutte sviluppate all’interno del VEW, che ruotano attorno all’intelligenza artificiale: Stla Brain, che si occupa dell’integrazione intelligente dei sistemi; Stla SmartCockpit, pensata per offrire esperienze di guida più intuitive; e Stla AutoDrive, dedicata alle capacità di guida autonoma. Queste piattaforme debutteranno nel 2025, e offriranno un’ampia gamma di funzionalità ai 14 brand del gruppo Stellantis.

Yves Bonnefont, chief software officer di Stellantis, ha sottolineato che l’integrazione degli strumenti di dSpace all’interno del Vew permetterà di offrire innovazioni più rapidamente, migliorando così l’esperienza dei clienti e rispondendo alle loro crescenti aspettative. Da parte sua, Carsten Hoff, Ceo di dSpace, ha affermato che la collaborazione con Stellantis rappresenta un'opportunità per affinare ulteriormente le soluzioni dell'azienda, rendendo i suoi strumenti di validazione ancora più efficienti per i veicoli intelligenti e connessi.

Questa partnership riflette un impegno comune per l’innovazione e la sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare veicoli sempre più intelligenti, connessi e capaci di soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue