Press
Agency

Prezzi dei carburanti in autostrada: polemica tra Codacons e Mimit

Benzina oltre 2,4 Euro al litro in modalità servito, ma il Ministero smentisce le denunce.

Il prezzo dei carburanti continua a far discutere, il Codacons ha denunciato che i prezzi della benzina sulle autostrade italiana hanno ormai superato i 2,3 Euro al litro in numerosi distributori, e sull'A1 arrivano anche a 2,4 Euro. L’associazione dei consumatori ha infatti rilevato che, alla data del 10 gennaio, il prezzo della benzina in modalità servito ha raggiunto i 2,409 Euro al litro sulla A1, mentre il gasolio è stato venduto a 2,319. Anche altre autostrade, come la A21, A4, A14 e A7, registrano prezzi superiori a 2,3 per la benzina. In modalità self-service il costo della benzina ha superato i 2 Euro al litro in diverse tratte.

Secondo il Codacons le cause di questi aumenti sono da ricercarsi nei maggiori costi legati all’obbligo di miscelazione dei biocarburanti e nelle speculazioni sul petrolio. Tuttavia l’associazione sostiene che questi rialzi non siano giustificati dalle attuali quotazioni del greggio. Inoltre ha lanciato l’allarme sul fatto che in media i consumatori stanno affrontando rincari anche per i carburanti in città, con una spesa maggiore di circa 2 Euro per un pieno di benzina e di 2,4 Euro per il gasolio, rispetto al mese precedente.

Il ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit) ha smentito le denunce definendole "fake news", e ha sottolineato che i dati ufficiali pubblicati sul proprio sito mostrano prezzi medi di benzina di 1,896 Euro al litro sulla rete autostradale, con il gasolio a 1,806 Euro. Il Ministero ha inoltre precisato che i prezzi segnalati da alcuni distributori autostradali sono superiori alla media, ma che ci sono anche numerosi impianti che applicano tariffe inferiori a quelle medie.

Il Codacons ha replicato accusando il Mimit di contraddirsi, dal momento che i dati sui prezzi utilizzati dall'associazione provengono dallo stesso sito del Ministero. L’associazione ha anche invocato l’intervento del Governo per monitorare con maggiore attenzione l'andamento dei carburanti e valutare misure per reperire risorse dagli extra-profitti delle grandi compagnie petrolifere, destinate al contenimento del caro-vita e alla riduzione dei prezzi dei carburanti.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue