Press
Agency

Addio alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo

Si è spenta ieri a Roma all'età di 66 anni

Ieri a Roma si è spenta all'età di 66 anni Maria Teresa Di Matteo, capo dipartimento per i trasporti e la navigazione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La sua morte lascia un vuoto profondo, non solo nelle stanze del dicastero, ma anche nel mondo delle istituzioni e delle associazioni di categoria dove era conosciuta come una figura di riferimento.

Laureata in giurisprudenza ha iniziato il suo percorso professionale nel settore delle ferrovie locali e dei trasferimenti di funzioni agli enti locali, prima di approdare al Mit. Nel 2003 ha assunto la direzione dell'ufficio di supporto al capo dipartimento per i trasporti terrestri, gestendo la parte economico-finanziaria, l'organizzazione e la gestione del personale. Dal 2011 al 2014 ha ricoperto il ruolo di vice capo di Gabinetto, per poi assumere, dal 2014, la presidenza dell'Enav, ente nazionale per l'assistenza al volo. Nel corso della sua carriera, ha anche partecipato attivamente ai tavoli di trattativa che hanno portato a importanti accordi per il settore dell'autotrasporto, ricoprendo la carica di presidente del comitato centrale per l'albo degli autotrasportatori dal 2014 al 2020. Nel 2024 Maria Teresa Di Matteo è stata nominata capo del dipartimento per i trasporti e la navigazione al Mit.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue