Press
Agency

Problemi tecnici fermano il lancio del razzo New Glenn di Jeff Bezos

Ancora non è stata fissata una nuova data

Il lancio del razzo New Glenn di Blue Origin, la compagnia spaziale fondata da Jeff Bezos, è stato annullato all'ultimo minuto a causa di un problema tecnico a un sottosistema del veicolo. Il razzo, che sarebbe dovuto partire da Cape Canaveral (Florida), è stato fermato dopo che la squadra di controllo ha rilevato una "anomalia" tecnica.

New Glenn, con i suoi 98 metri di altezza, è uno dei progetti più ambiziosi di Bezos per competere nel settore spaziale con SpaceX di Elon Musk. Se il lancio fosse riuscito, sarebbe stato il primo test del razzo, pensato per diventare un rivale diretto dei razzi Falcon 9 e Starship di SpaceX, che hanno già compiuto notevoli progressi nei voli spaziali commerciali.

Sviluppato in quasi dieci anni, New Glenn è dotato di una prima fase riutilizzabile, un aspetto che mira a ridurre i costi dei lanci, seguendo l'esempio di SpaceX. Il piano era che il razzo raggiungesse l'orbita e che il razzo di primo stadio atterrasse su una piattaforma galleggiante nell'Atlantico, chiamata "Jacklyn", in omaggio alla madre di Bezos. Tuttavia a causa di condizioni meteo sfavorevoli, il lancio è stato rinviato senza una nuova data fissata.

Nonostante il ritardo, Bezos ha mantenuto un atteggiamento positivo, affermando che ogni difficoltà verrà superata con determinazione: "Ci rialzeremo e continueremo".

Questo rinvio si inserisce in un periodo di intensa attività per le aziende spaziali private. Oltre al New Glenn, SpaceX è in procinto di lanciare la sua Starship per una missione diretta alla Luna e, in futuro, a Marte.

Collegate

Blue Origin lancia con successo il razzo New Glenn di Jeff Bezos

Raggiunta l'orbita, ma la fase di atterraggio del primo stadio fallisce

Oggi, 16 gennaio, la Blue Origin ha compiuto con successo il primo volo del razzo New Glenn sviluppato dalla compagnia di Jeff Bezos, lanciato dalla stazione spaziale Cape Canaveral Space Force Station... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue