Press
Agency

Problemi tecnici fermano il lancio del razzo New Glenn di Jeff Bezos

Ancora non è stata fissata una nuova data

Il lancio del razzo New Glenn di Blue Origin, la compagnia spaziale fondata da Jeff Bezos, è stato annullato all'ultimo minuto a causa di un problema tecnico a un sottosistema del veicolo. Il razzo, che sarebbe dovuto partire da Cape Canaveral (Florida), è stato fermato dopo che la squadra di controllo ha rilevato una "anomalia" tecnica.

New Glenn, con i suoi 98 metri di altezza, è uno dei progetti più ambiziosi di Bezos per competere nel settore spaziale con SpaceX di Elon Musk. Se il lancio fosse riuscito, sarebbe stato il primo test del razzo, pensato per diventare un rivale diretto dei razzi Falcon 9 e Starship di SpaceX, che hanno già compiuto notevoli progressi nei voli spaziali commerciali.

Sviluppato in quasi dieci anni, New Glenn è dotato di una prima fase riutilizzabile, un aspetto che mira a ridurre i costi dei lanci, seguendo l'esempio di SpaceX. Il piano era che il razzo raggiungesse l'orbita e che il razzo di primo stadio atterrasse su una piattaforma galleggiante nell'Atlantico, chiamata "Jacklyn", in omaggio alla madre di Bezos. Tuttavia a causa di condizioni meteo sfavorevoli, il lancio è stato rinviato senza una nuova data fissata.

Nonostante il ritardo, Bezos ha mantenuto un atteggiamento positivo, affermando che ogni difficoltà verrà superata con determinazione: "Ci rialzeremo e continueremo".

Questo rinvio si inserisce in un periodo di intensa attività per le aziende spaziali private. Oltre al New Glenn, SpaceX è in procinto di lanciare la sua Starship per una missione diretta alla Luna e, in futuro, a Marte.

Collegate

Blue Origin lancia con successo il razzo New Glenn di Jeff Bezos

Raggiunta l'orbita, ma la fase di atterraggio del primo stadio fallisce

Oggi, 16 gennaio, la Blue Origin ha compiuto con successo il primo volo del razzo New Glenn sviluppato dalla compagnia di Jeff Bezos, lanciato dalla stazione spaziale Cape Canaveral Space Force Station... segue

Suggerite

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue

Traffico e trasporti all'Aeroporto di Amsterdam Schipol

I numeri disegnao l'immagine di un hub

Nel settembre 2025 6,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato da, per o tramite Schiphol, con un aumento dell’1% rispetto al 2024. La maggior parte ha volato verso Spagna, Regno Unito, Italia, Grecia e... segue