Press
Agency

Riaperta a Roma Piazza dei Cinquecento: rimane da completare ancora il 9%

Donnarumma risponde alle critiche evidenziando come talvolta non riflettono la realtà

Oggi a Roma è stata inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento, riqualificata nell'ambito dei lavori preparatori al Giubileo 2025. L’intervento è stato condotto dal Gruppo Fs Italiane tramite Anas, e ha coinvolto un’area di 45.000 mq per un costo di circa 21 milioni di Euro. La piazza rappresenta l’ingresso principale alla Stazione Termini, è stata completamente riorganizzata con nuove pavimentazioni, aree verdi e percorsi pedonali, pensati per migliorare la fruibilità dello spazio pubblico.

Attualmente rimane ancora da completare il 9% della superficie centrale, che sarà destinata al flusso pedonale e al trasporto pubblico, con la consegna finale prevista per l’estate 2025, in anticipo rispetto alla scadenza iniziale del 2026.

L’amministratore delegato di Fs Italiane, Stefano Donnarumma, è intervenuto all’inaugurazione, e ha commentato il progetto sottolineando l’importanza di rapportare i disagi alle dimensioni delle operazioni quotidiane dell’azienda. Ha inoltre aggiunto che l’azienda riceve frequentemente apprezzamenti per il lavoro svolto, evidenziando che le critiche talvolta non riflettono la realtà.

Piazza dei Cinquecento non è l’unico intervento del gruppo in vista del Giubileo, infatti sono previsti lavori di rinnovamento nelle principali stazioni romane e lungo la rete ferroviaria per migliorare l’efficienza e l’accessibilità, con un investimento complessivo di 47,6 milioni di Euro.

Foto

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue