Press
Agency

Recupero a dicembre per il mercato dei veicoli commerciali

Tuttavia il 2024 si chiude con numeri negativi e il settore chiede interventi strutturali per il rinnovo delle flotte

A dicembre 2024 tutti i comparti dei veicoli commerciali hanno registrato un incremento, con gli autobus in forte crescita (+181,4%) e autocarri e rimorchi in aumento più contenuto (+1,1% e +4,3%, rispettivamente). Tuttavia i bilanci annuali mostrano performance negative: gli autocarri segnano un -0,6%, mentre i veicoli trainati scendono del -13,1%.

Il settore degli autobus ha visto la performance più positiva, con un rialzo complessivo del 26,7% per l’anno e un boom a dicembre, segnalando un forte interesse per il trasporto pubblico sostenibile. La domanda di soluzioni moderne e ecologiche per il trasporto urbano è in crescita, evidenziando una preferenza per autobus e midibus più efficienti.

Dal punto di vista geografico il Nord-Est ha mostrato una crescita del 4,6% nelle immatricolazioni di autocarri, mentre il resto del Paese ha visto una flessione. Le categorie più leggere (tra 3,5 e 5 tonnellate) hanno segnato l’incremento maggiore (+105,2%), mentre i veicoli pesanti hanno avuto cali più contenuti (-1,7%).

Nel segmento delle alimentazioni i veicoli a gas hanno rappresentato l’1,7% del totale, mentre quelli elettrici e ibridi sono scesi allo 0,8%. Luca Sra, delegato Anfia per il trasporto merci, ha sottolineato la necessità di politiche pubbliche a lungo termine basate sulla neutralità tecnologica, per favorire l’adozione di soluzioni sostenibili.

Anche Massimo Menci, presidente della sezione rimorchi, ha rilevato che nonostante un piccolo segno positivo a dicembre, il calo annuale del -13,1% conferma le difficoltà del settore. A suo parere servono incentivi mirati per sostenere l’innovazione e il rinnovo delle flotte. Andrea Rampini, presidente della sezione autobus, ha evidenziato la forte crescita del segmento degli autobus, con un aumento annuo del 73,8% e un’impennata a dicembre (+434,5%). Nonostante i progressi, ha ribadito la necessità di continuare a investire in tecnologie ecologiche per una transizione più rapida.

In sintesi mentre il 2024 ha visto una ripresa a fine anno, il mercato dei veicoli commerciali continua a richiedere misure concrete e durature per favorire il rinnovo delle flotte e una transizione verso un trasporto più sostenibile.

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue