Press
Agency

Bmw Group avvia un processo di riciclaggio a circuito interno per le batterie ad alta tensione

Recupero dei metalli preziosi con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità e l'economia circolare

Il Gruppo Bmw ha avviato una collaborazione con Sk Tes, fornitore di soluzioni per il ciclo di vita delle batterie, per promuovere l’economia circolare attraverso il riciclaggio delle batterie ad alta tensione.

Il sistema sviluppato consente di recuperare metalli preziosi come cobalto, nichel e litio, per reinserirli nella catena produttiva e utilizzarli nella realizzazione di nuove batterie.

Il processo di riciclaggio a circuito chiuso è già operativo in Cina, dove è stato avviato nel 2022 tramite una joint venture tra Bmw e Bmw Brilliance Automotive (Bba). L’obiettivo è espandere questo sistema anche nella regione Usa-Messico-Canada a partire dal 2026.

Nadine Philipp, vice president sustainability supplier network di Bmw Ag, ha evidenziato come l’azienda stia lavorando per aumentare l’impiego di materiali secondari nelle componenti auto, con l’intento di chiudere i cicli produttivi e garantire che i veicoli possano essere riciclati e trasformati in nuove risorse al termine del loro ciclo di vita.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue