Press
Agency

Audizione commissione Trasporti Camera sul regolamento Ue sui diritti dei passeggeri

Per Italo SpA risponde Nicoletta Montella responsabile affari legali - VIDEO

Ieri alla Camera dei deputati la commissione Trasporti ha svolto audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di regolamento dell'Unione europea sui diritti dei passeggeri, con particolare focus sui viaggi multimodali. Durante l’audizione, sono intervenuti rappresentanti di Italo SpA, Enac (Ente nazionale aviazione civile), Aeroporti 2030 ed Assaeroporti.

Italo SpA ha espresso il proprio parere favorevole sulle due proposte di regolamento, evidenziando il supporto alle misure di armonizzazione dei diritti dei passeggeri nel trasporto multimodale. Nicoletta Montella, responsabile degli affari legali di Italo, è intervenuta e ha sottolineato l’importanza di rafforzare la protezione dei viaggiatori in tutti gli Stati membri Ue, richiamando l’efficacia del regolamento europeo 782 del 2021 per il trasporto ferroviario come modello da seguire.

Nel corso dell’audizione, è stata affrontata anche la questione della complessità del regolamento sui viaggi multimodali, in particolare riguardo alla gestione delle informazioni relative a perturbazioni e ritardi.

Sotto, il video relativo all'audizione: 

L'intervento completo al seguente link della Camera dei deputati.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue