Press
Agency

Al via il dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea

Un’iniziativa della Commissione UE per sostenere il settore e promuovere la transizione verde

Il 30 gennaio 2025 sarà inaugurato il dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea e annunciata dal presidente Ursula von der Leyen al Parlamento europeo il 27 novembre 2024. L’obiettivo è tutelare uno dei settori chiave per l’economia dell’Unione, garantendone la competitività a lungo termine e promuovendone la transizione verso la sostenibilità ambientale.

Il dialogo coinvolgerà rappresentanti dell’industria (produttori e fornitori), partner sociali e stakeholder chiave, oltre a Commissione, Consiglio e Parlamento europeo. L’iniziativa prevede incontri regolari e gruppi di lavoro tematici dedicati a temi centrali quali innovazione, decarbonizzazione, competitività, relazioni commerciali internazionali e ottimizzazione normativa. Le consultazioni si estenderanno anche ad altri soggetti della filiera automobilistica e della società civile.

Sotto la guida del commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas, verrà sviluppato un piano d’azione per rispondere alle sfide del settore. 

L’industria automobilistica europea contribuisce per il 7% al pil dell’Ue, e garantisce oltre 13 milioni di posti di lavoro, è al centro di profonde trasformazioni. Digitalizzazione, decarbonizzazione, crescente competizione globale e nuove dinamiche geopolitiche stanno mettendo a rischio le tradizionali leadership dei costruttori europei.

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue