Press
Agency

Eurowings avvia modernizzazione flotta con 40 nuovi B-737/8 Max

Investimento di 5 miliardi di dollari per un parco macchine più efficiente e sostenibile

Eurowings, compagnia aerea sussidiaria di Lufthansa, ha ricevuto il via libera per l’acquisto di 40 nuovi B-737/8 Max. Le consegne inizieranno nel 2027 e si concluderanno entro il 2032.

I nuovi velivoli, che sostituiranno gli attuali Airbus A-319 e A-320, sono più efficienti e permetteranno una riduzione del consumo di carburante fino al 30% rispetto ai modelli precedenti. Ciò si tradurrà non solo in una diminuzione delle emissioni di CO2 ma anche in una riduzione del rumore, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità della compagnia. Il -737/8 Max ha una capacità di 189 passeggeri, ed offre inoltre un’autonomia superiore rendendolo così ideale per le destinazioni a medio-lungo raggio che il vettore aereo tedesco intende sviluppare ulteriormente.

L’investimento pari a circa 5 miliardi di dollari rappresenta un segnale positivo per il futuro dell'aviolinea, come sottolineato da Carsten Spohr, amministratore delegato di Lufthansa Group. Inoltre Jens Bischof, ceo di Eurowings, ha rimarcato che oltre agli aspetti economici la compagnia si impegna nel perseguire gli obiettivi ecologici cercando di bilanciare efficienza economica e rispetto per l’ambiente.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue