Press
Agency

Mediocredito Centrale e Tua: finanziamento da 10 milioni per il rinnovo della flotta

Acquisto di veicoli elettrici e a Gnl

Mediocredito Centrale ha stanziato un finanziamento di 10 milioni di Euro a favore della società Unica Abruzzese di Trasporto (Tua), per sostenere il piano di rinnovo e conversione ecologica della sua flotta. L'accordo prevede l'acquisto di mezzi a basse emissioni, con particolare attenzione a veicoli elettrici e alimentati a gas naturale liquefatto (Gnl).

Tua gestisce circa il 65% dei servizi di trasporto su gomma e rotaia della regione, e dispone attualmente di circa 800 autobus e 9 elettrotreni. Il finanziamento contribuirà a rendere più sostenibile la flotta e a ridurre le emissioni di CO2, allineandosi agli obiettivi di transizione energetica.

Piero Ferettini, responsabile commerciale di Mediocredito Centrale, e Gabriele De Angelis, Presidente di Tua, si sono espressi positivamente sull'operazione. Per Mediocredito Centrale questa iniziativa è un supporto concreto per le aziende e le istituzioni locali nel loro percorso verso l’elettrificazione, mentre per Tua rappresenta un'opportunità di ottimizzare i processi e i costi, migliorando così l’efficienza e la qualità del servizio offerto agli utenti.

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue