Press
Agency

Uiltrasporti chiede di ripristinare il fondo per il trasporto merci ferroviario

Cancellazione del fondo da 65 milioni aumenta le difficoltà del settore. Servono misure urgenti per la sostenibilità

L'Unione Italiana dei Lavoratori dei Trasporti (Uiltrasporti) ha espresso la propria preoccupazioni per la recente cancellazione, durante l'approvazione della Legge di Bilancio, del fondo da 65 milioni di Euro destinato all'acquisto di locomotive e carri per il trasporto merci ferroviario. Questo capitale era il risultato di una norma introdotta nel 2021 che prevedeva all'inizio un finanziamento di 120 milioni di Euro, successivamente ridotto a 55 milioni e attualmente annullato.

In una nota ufficiale il sindacato ha definito questa decisione “scellerata”, sottolineando come così si vada ad aggravare una situazione già critica, e chiede al Governo di rivedere la sua posizione in merito, e di reintrodurre e potenziare le misure a supporto del settore comprese quelle riguardanti il Ferrobonus 2011, volto a stimolare la domanda di servizi di trasporto ferroviario delle merci.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue