Press
Agency

Consumi petroliferi in crescita nel 2024, molto bene benzina e jet fuel

La domanda di mobilità spinge le vendite dei carburanti

Nel 2024 si è registrato un incremento delle vendite di prodotti petroliferi che hanno raggiunto i 52,4 milioni di tonnellate, segnando un +2,2% rispetto all'anno precedente. A trainare questa crescita sono stati principalmente i prodotti legati alla mobilità, che hanno registrato un aumento di 1,3 milioni di tonnellate.

Nel solo mese di dicembre le vendite hanno toccato i 4,2 milioni di tonnellate, con un incremento del 2,4% rispetto allo stesso mese del 2023. La benzina ha registrato un aumento del +6,6%, mentre il jet fuel ha segnato un +5,9%. Anche il gpl e i bitumi sono cresciuti, mentre i lubrificanti hanno subito un calo (-8,1%). La domanda di carburanti per autoveicoli (benzina e gasolio) è aumentata dell’1,9%, favorita dall’incremento del traffico natalizio.

Nel corso del 2024 i consumi di benzina hanno superato gli 8,6 milioni di tonnellate. Anche il jet fuel ha raggiunto un record storico, sfiorando i 5 milioni di tonnellate (+11% rispetto al 2023), superando definitivamente gli effetti negativi della pandemia.

Il gasolio nonostante il calo delle nuove immatricolazioni di veicoli diesel ha mostrato una crescita dell’1%, arrivando a quasi 24 milioni di tonnellate. Questo risultato è stato trainato dalla movimentazione delle merci e dal trasporto pubblico locale.

Nel 2024 i consumi petroliferi complessivi inclusi quelli destinati alla raffinazione, sono stati di circa 58 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente.

Per il 2025 si prevedono ulteriori crescite per i biocarburanti, mentre il ruolo dei carburanti low carbon sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Così ha commentato Gianni Murano, presidente dell'Unione Energie per la Mobilità (Unem).

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue