Press
Agency

Consumi petroliferi in crescita nel 2024, molto bene benzina e jet fuel

La domanda di mobilità spinge le vendite dei carburanti

Nel 2024 si è registrato un incremento delle vendite di prodotti petroliferi che hanno raggiunto i 52,4 milioni di tonnellate, segnando un +2,2% rispetto all'anno precedente. A trainare questa crescita sono stati principalmente i prodotti legati alla mobilità, che hanno registrato un aumento di 1,3 milioni di tonnellate.

Nel solo mese di dicembre le vendite hanno toccato i 4,2 milioni di tonnellate, con un incremento del 2,4% rispetto allo stesso mese del 2023. La benzina ha registrato un aumento del +6,6%, mentre il jet fuel ha segnato un +5,9%. Anche il gpl e i bitumi sono cresciuti, mentre i lubrificanti hanno subito un calo (-8,1%). La domanda di carburanti per autoveicoli (benzina e gasolio) è aumentata dell’1,9%, favorita dall’incremento del traffico natalizio.

Nel corso del 2024 i consumi di benzina hanno superato gli 8,6 milioni di tonnellate. Anche il jet fuel ha raggiunto un record storico, sfiorando i 5 milioni di tonnellate (+11% rispetto al 2023), superando definitivamente gli effetti negativi della pandemia.

Il gasolio nonostante il calo delle nuove immatricolazioni di veicoli diesel ha mostrato una crescita dell’1%, arrivando a quasi 24 milioni di tonnellate. Questo risultato è stato trainato dalla movimentazione delle merci e dal trasporto pubblico locale.

Nel 2024 i consumi petroliferi complessivi inclusi quelli destinati alla raffinazione, sono stati di circa 58 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente.

Per il 2025 si prevedono ulteriori crescite per i biocarburanti, mentre il ruolo dei carburanti low carbon sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Così ha commentato Gianni Murano, presidente dell'Unione Energie per la Mobilità (Unem).

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue