Press
Agency

Cresce la domanda di mobilità in Italia nel terzo trimestre 2024

Aumento dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari, stabilità per il traffico stradale

Il terzo trimestre 2024 ha registrato un aumento complessivo della domanda di trasporto in Italia, secondo il report pubblicato dalla Struttura Tecnica di Missione (Stm) del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). I dati sono stati raccolti dall'osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci, evidenziano come l'auto rimanga il mezzo di trasporto predominante, seguito dal trasporto pubblico, dalla bicicletta e dagli spostamenti a piedi.

Il traffico stradale sulle autostrade è rimasto stabile rispetto al 2023, con un incremento del 2% nel traffico dei veicoli pesanti, un segnale che indica la crescente domanda nel settore della logistica e dei trasporti commerciali. Aumenta anche l’interesse per il trasporto su gomma, mentre l’offerta di servizi ferroviari di Alta Velocità ha visto un incremento del 3%, accompagnato da una maggiore domanda di passeggeri.

Nel settore del trasporto pubblico locale (Tpl), i servizi ferroviari regionali di Trenitalia sono cresciuti dell'1% rispetto all'anno precedente, con il volume di traffico passeggeri in linea con il 2023. Anche il trasporto pubblico su gomma ha registrato una domanda in crescita.

Il trasporto aereo invece ha visto un aumento del 7% nell’offerta di voli nazionali e internazionali, mentre il traffico passeggeri è cresciuto dell'11%, con un’impennata del 16% per quanto riguarda le merci. Questo riflette un recupero del settore aereo dopo la pandemia e una ripresa della domanda turistica e commerciale.

Infine il report ha rilevato che il trasporto marittimo ha registrato un'aumento significativo, la domanda di passeggeri sui traghetti e per le crociere è cresciuta del 44% rispetto al 2023.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue