Press
Agency

Car Sharing e guida autonoma a Brescia

Grazie a un progetto frutto della collaborazione tra A2A, il Politecnico di Milano e Most

A Brescia sono iniziati i test di car sharing a guida autonoma con la Fiat 500e, un passo importante verso la mobilità urbana del futuro. Il progetto è promosso da A2A, Politecnico di Milano e Most, e mira a migliorare la sostenibilità e l'efficienza del trasporto urbano. Il veicolo è dotato di sensori avanzati e intelligenza artificiale che rendono il veicolo in grado di operare senza intervento umano, arrivando autonomamente all'utente o recandosi a una stazione di ricarica.

La sperimentazione durerà fino alla fine del 2025 si svolge su strade pubbliche di Brescia con il supporto delle autorità locali e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’obiettivo è ridurre traffico e emissioni, offrendo un servizio di car sharing più flessibile e pratico. Il progetto si inserisce nelle politiche europee di sostenibilità e decarbonizzazione delle città.

In parallelo, i ricercatori stanno sviluppando anche una tecnologia di ricarica wireless (Wpt), che permetterà al veicolo di ricaricarsi senza l'intervento umano. 

Entro la fine del 2025, l'area di sperimentazione si estenderà a tutta Brescia.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue