Press
Agency

Modernizzazione del sistema ferroviario europeo: al via il progetto Fp2-Morane-2

Innovazione e sostenibilità per il trasporto su rotaia

Il progetto Fp2-Morane-2 rappresenta un passo verso la modernizzazione del sistema ferroviario europeo, con l’obiettivo di rendere questo tipo di trasporto più sostenibile, efficiente e competitivo. Avviato il 1° dicembre 2024, il progetto mira a testare la tecnologia Future Railway Mobile Communication System (Frmcs) in condizioni reali, garantendone l’integrazione nei futuri aggiornamenti.

Quest'ultimo è destinato a sostituire l’attuale sistema Gsm-R entro il 2030, e costituisce un’evoluzione del sistema ferroviario europeo. Supporta applicazioni come l’European Train Control System (Etcs), servizi di automazione e nuove funzionalità legate a video e dati. Il progetto dalla durata di 34 mesi è cofinanziato dall’Unione europea tramite il programma Horizon Europe, con un investimento di 13,5 milioni di Euro. È coordinato dall’International Union of Railways (Uic) e coinvolge un consorzio composto da operatori ferroviari, fornitori di tecnologie e due operatori di rete mobile.

La fase di test prevede la sperimentazione di prototipi in tre laboratori europei, oltre che su linee ferroviarie convenzionali e ad alta velocità, con l’obiettivo di validare le specifiche tecniche più recenti.

Il progetto Fp2-Morane-2 riunisce istituzioni regolatorie e stakeholder chiave, garantendo un allineamento con altre iniziative europee. Francois Davenne, direttore generale dell’Uic, ha sottolineato che il progetto rappresenta un punto di svolta per le ferrovie europee.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue