Press
Agency

Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani

Decarbonizzazione e innovazione energetica

La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80% del fabbisogno energetico nel settore dei trasporti, con criticità particolari nei settori “hard to abate” come quello marittimo, aereo e dei trasporti pesanti.

I biocarburanti e il gas naturale liquefatto (gnl) si propongono come soluzioni concrete, ad esempio il biometano liquefatto ha il vantaggio di un bilancio emissivo neutro. L'Italia ha già intrapreso questa strada, lo dimostrano le bioraffinerie di Marghera e Gela e un’infrastruttura energetica ben sviluppata. Una tecnologia importante in questo processo è il "cold ironing", che consente alle navi di spegnere i motori durante la sosta e rifornirsi di energia elettrica da terra. Questo contributo alla decarbonizzazione del settore marittimo ridurrà significativamente le emissioni del sistema logistico portuale.

Per attuare questa visione Assocostieri collabora con le autorità portuali e i propri associati per sviluppare infrastrutture in grado di gestire diverse opzioni energetiche. In questo modo i porti italiani saranno pronti a soddisfare le esigenze di una flotta sempre più sostenibile.

Un altro strumento utile per la transizione energetica è la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), che promuovono una gestione condivisa delle risorse e possono giocare un ruolo chiave nei porti. Integrandole nei porti italiani sarà possibile ottimizzare le risorse e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle operazioni.

Per rendere possibile questa evoluzione, è necessario un intervento normativo che faciliti l'implementazione di quest'ultime, riconoscendo le specificità delle operazioni portuali e permettendo agli operatori di accedervi. In parallelo è fondamentale affrontare le sfide legate alla fiscalità dei biocarburanti, per evitare distorsioni di mercato e garantire una concorrenza leale.

Assocostieri è impegnata a supportare questa trasformazione, facilitando il dialogo tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue