Press
Agency

Brindisi: il nuovo piano regolatore portuale, un passo importante per la competitività e la sostenibilità

Emiliano: le nuove infrastrutture renderanno la città più accessibile e competitiva

Dopo più 50 anni Brindisi ha finalmente un nuovo Piano Regolatore Portuale (Prp), approvato all’unanimità dal comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Questo segna un’importante svolta per il porto e la città, e delinea lo sviluppo per i prossimi 35-40 anni, con un focus su modernità, sostenibilità e integrazione con il territorio.

Il commissario straordinario dell’Autorità Portuale, Ammiraglio Vincenzo Leone, ha sottolineato che il nuovo piano mira a rendere la città un hub integrato, rispondendo alle esigenze del traffico marittimo, dei container, delle rinfuse e del turismo croceristico. Tra gli obiettivi prioritari c’è il miglioramento dell’accessibilità tra il porto e la città. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha definito il piano come ambizioso, e ha sottolineato che le nuove infrastrutture garantiranno a Brindisi una maggiore competitività internazionale, rendendola pronta ad affrontare le sfide future, con un focus sulla sostenibilità ambientale ed energetica. È stato apprezzato il lavoro svolto dal commissario Leone e dall'ex presidente Ugo Patroni Griffi.

Il piano include la creazione di nuove aree retroportuali, che mirano a potenziare la logistica e la cantieristica navale, e l’espansione del porticciolo turistico per raddoppiare la capacità. Il nuovo Prp si allinea con le linee guida del documento di pianificazione strategica di sistema portuale, approvato nel 2020.

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue