Press
Agency

Audi: annunciata la nuova nomenclatura dei modelli

Un sistema alfanumerico per identificare facilmente dimensioni, posizionamento e tipo di motorizzazione

Audi ha modernizzato la nomenclatura dei propri modelli con l’obiettivo di semplificare l’identificazione e migliorare l’orientamento della clientela, rispondendo ad una richiesta di chiarezza proveniente sia dai consumatori che dai concessionari. A partire dal prossimo lancio, la casa automobilistica tedesca adotterà un sistema alfanumerico che permetterà di identificare immediatamente le dimensioni e il posizionamento di ciascun veicolo, senza dover fare riferimento alla tecnologia del motore, come avveniva in passato con l'uso di numeri pari e dispari.

Marco Schubert, membro del board di Audi Ag per le vendite e il marketing, ha spiegato che questa scelta è stata il risultato di discussioni, e riflette le aspettative di clienti e dealer globali. La nuova nomenclatura offrirà ai clienti una guida più intuitiva.

Quindi presto il naming dei modelli sarà composto esclusivamente da lettere e numeri. Le lettere “A” e “Q” continueranno a essere utilizzate per distinguere, rispettivamente, i modelli a pianale basso (berline e station wagon) e quelli a pianale alto (suv). I numeri invece serviranno per classificare i veicoli in base alle dimensioni e al posizionamento sul mercato, indipendentemente dal tipo di motorizzazione.

Per garantire una maggiore chiarezza, la differenza tra motorizzazioni elettriche e termiche non sarà più indicata dai numeri pari o dispari, ma dalla sigla che identifica il tipo di propulsione. Ad esempio i modelli full electric saranno contraddistinti dalla sigla “e-tron”, mentre i modelli plug-in hybrid avranno il suffisso “Tfsi e”, mentre le motorizzazioni a benzina e diesel manterranno rispettivamente le sigle “Tfsi” e “Tdi”.

Il primo modello a seguire questa nuova nomenclatura sarà la nuova generazione di Audi A6 con motorizzazione termica, che sarà presentata a livello mondiale il 4 marzo.

Non sono previsti cambiamenti nella nomenclatura per i modelli già in commercio.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue