Press
Agency

Il progetto di Napoli Garibaldi-Porta est è stato affidato ad uno studio britannico

Riqualifica, connessione, ottimizzazione e sostenibilità sono i pilastri del disegno

La realizzazione del progetto il "nodo intermodale complesso di Napoli Garibaldi-Porta est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie" è stato affidato allo studio britannico Zaha Hadid Architects.

Il bando indetto dalla Regione Campania, Fs sistemi urbani e dal Comune di Napoli ha come obiettivo la rivitalizzazione e la trasformazione dell'ex scalo merci delle Ferrovie dello Stato (Fs), gli scopi principali sono: la riqualifica dell'area, la connessione tra il nucleo urbano e Porta Nolana, la sostenibilità attraverso la realizzazione di piste ciclopedonali, aree verdi e zone attrezzate, l'ottimizzazione della viabilità e l'efficientamento energetico degli edifici con il fine di migliorare la sostenibilità ambientale. L'area interessata ha una superficie di 200 mila metri quadri e vedrà la realizzazione da parte dello studio di un hub intermodale che metterà in collegamento stazione, porto e aeroporto. All'interno dello scalo merci sarà realizzata la sede della Regione Campania con un viale pubblico per collegare le aree del centro direzionale. Verrà costruita un'infrastruttura autostradale per decongestionare il traffico nell'area.

Il piano attuativo dovrà essere approvato dal Comune di Napoli.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue