Press
Agency

Il progetto di Napoli Garibaldi-Porta est è stato affidato ad uno studio britannico

Riqualifica, connessione, ottimizzazione e sostenibilità sono i pilastri del disegno

La realizzazione del progetto il "nodo intermodale complesso di Napoli Garibaldi-Porta est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie" è stato affidato allo studio britannico Zaha Hadid Architects.

Il bando indetto dalla Regione Campania, Fs sistemi urbani e dal Comune di Napoli ha come obiettivo la rivitalizzazione e la trasformazione dell'ex scalo merci delle Ferrovie dello Stato (Fs), gli scopi principali sono: la riqualifica dell'area, la connessione tra il nucleo urbano e Porta Nolana, la sostenibilità attraverso la realizzazione di piste ciclopedonali, aree verdi e zone attrezzate, l'ottimizzazione della viabilità e l'efficientamento energetico degli edifici con il fine di migliorare la sostenibilità ambientale. L'area interessata ha una superficie di 200 mila metri quadri e vedrà la realizzazione da parte dello studio di un hub intermodale che metterà in collegamento stazione, porto e aeroporto. All'interno dello scalo merci sarà realizzata la sede della Regione Campania con un viale pubblico per collegare le aree del centro direzionale. Verrà costruita un'infrastruttura autostradale per decongestionare il traffico nell'area.

Il piano attuativo dovrà essere approvato dal Comune di Napoli.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue